
INFORMATICA
OBIETTIVO 1 > Costruire il Disco di Alberti con il materiale a disposizione
OBIETTIVO 2 > Decriptare il codice
ISTRUZIONI >
Il Disco di Alberti è una macchina cifrante attraverso la quale è stato codificato il seguente messaggio: dnsazdezb
Dopo aver ricostruito il disco col materiale in dotazione, prova a decifrare il messaggio, sapendo che per cifrare è stato usato il metodo ad indice mobile e che la chiave iniziale è l’accoppiamento tra l’iniziale del giorno odierno ed il suo numero.
Come funziona il disco di Alberti.
Il disco è composto da due parti: un disco esterno fisso (lettere maiuscole) ed un disco interno mobile (lettere minuscole). La chiave è costituita dall’abbinamento di partenza tra una lettera maiuscola ed una minuscola (esempio A-a).
E’ possibile usare il disco in modalità
– indice fisso: la posizione di partenza non viene mai modificata durate la cifratura ed in questo modo lettere uguali vengono trasformate in simboli uguali rendendo più facile la rottura del codice.
– indice mobile: la posizione di partenza cambia durante la cifratura ed in questo modo lettere uguali possono essere trasformate in simboli diversi rendendo il codice più complesso da rompere e quindi più sicuro. In questa modalità si inseriscono dei numeri (da 1 a 4) tra le lettere del messaggio da cifrare ed in corrispondenza di questi numeri si gira il disco. I numeri possono essere inseriti dove si vuole, non per forza in ordine e nella quantità desiderata. Il massimo risultato si ottiene inserendo un numero dopo ogni lettera.
Esempio:
La parola CIAO, può diventare C4I2AO che, codificata col disco fornito e la chiave A-a, diventa: rtqvlp
Cà r 4à t giro il disco e cambio chiave (metto a sotto il 4)
Iàq 2à v giro il disco e cambio chiave (metto a sotto il 2)
Aàl Oàp
Provate a decodificare il messaggio nascosto e riportate la soluzione nell’apposito spazio del vostro Foglio delle Soluzioni prove.
MATERIALI >
Gli elementi per costruire il Disco Alberti si trovano nel vostro kit: fogli con i dischi di carta e fermacampione. Le forbici si trovano in aula.