La cena di Agatha Christie:

La Maledizione della Rosa Nera

Invito a cena con delitto per la notte di Halloween

Villa Fanny, 31 ottobre 2025 – ore 20

Una nuova produzione originale Lost Room per il Caffè d’Arte di Villa Fanny

Nella notte più tenebrosa e misteriosa dell’anno, vivi un’esperienza immersiva per sentirti protagonista di un romanzo di Agatha Christie o di Edgar Allan Poe, ambientato ai Primi del Novecento.

Un evento unico, scritto e progettato dai creatori di Lost Room, autori di cene con delitto immersive sin dal 2016, e ispirato ai grandi romanzi e grandi film di genere mistery.

Durante la serata, l’elegante e raffinata Villa Fanny accoglierà i suoi ospiti con una nuova ambientazione curata in ogni dettaglio e si trasformerà in un luogo sospeso nel tempo.

Per una notte, le sue eleganti sale e il suo magnifico giardino saranno cupi e misteriosi saloni del primo Novecento, in grado di offrire lusso e intrattenimento per celare oscuri segreti e affascinanti misteri.

Un invito particolare

Ai miei stimati amici,

È con sincero piacere – e forse con un’ombra di timore – che vi invito a partecipare a una cena privata nella mia dimora, la sera del 31 ottobre.

In tale occasione avrò l’onore di presentarvi un’opera straordinaria appena giunta da Parigi:
“La dama di Velluto Nero”, ultimo capolavoro del maestro Étienne Valois, scomparso poco dopo averne completato il ritratto.

Si dice che il dipinto racchiuda qualcosa di più della sola bellezza — una luce insolita, un respiro appena percettibile, forse l’eco di ciò che sfugge alla nostra comprensione.

Confido nella vostra presenza e nella vostra discrezione.

Con la più profonda stima,

Lord Adrien De Varenne
Collezionista e mecenate delle arti occulte

P.S. Non temete ciò che vedrete. Temete piuttosto ciò che vi guarderà dentro.

Come si gioca alla Cena di Agatha Christie?

Scegli la modalità in base a quello che ti ispira di più: il gioco è perfetto sia per gli appassionati di indagini e misteri che per chi preferisce giocare di ruolo, strategia e azione!

Modalità Detective

Per gli appassionati di Indagini e di Enigmi

Vivi questa serata come se fossi un vero detective!

Scegli questa modalità se vuoi indagare su un caso misterioso e indovinare l’assassino.

I detective giocano in squadra (se non hai una tua squadra non preoccuparti, le formeremo anche in modalità mista ad inizio gioco), risolvono piccoli enigmi, studiano documenti, interagiscono con i sospettati, ricostruiscono le vicende e a fine serata risolvono il caso!

Nessun detective può essere ucciso e nessun detective può uccidere altri personaggi.

Modalità Protagonista

Per gli appassionati di Cene con delitto

Vivi questa serata al massimo delle sue potenzialità come se fossi il protagonista di un film giallo!

Scegli questa modalità se vuoi giocare di strategia, immergerti al 100% nella storia e vivere il mistero in prima persona.

I protagonisti ricevono una scheda personaggio qualche giorno prima per giocare un ruolo che li porterà a sentirsi dentro un film.  Hanno obiettivi da raggiungere e interagiscono tra loro per dare vita ad una storia unica e originale.

Chiunque di loro potrebbe uccidere o essere ucciso a fine serata!

Il dress code è uguale per tutti!

Come sempre, per vivere una serata realmente immersiva è fondamentale che tutti gli ospiti seguano il dress code indicato.

Sia i detective che i protagonisti riceveranno una guida che li aiuterà a realizzare un fantastico costume in modo semplice e creativo.

Saremo ad Hallowenn ai primi del Novemcento, per cui sono richiesti abiti lunghi e scuri a cui abbinare dettagli carattertistici come maschere neutre o maschere in pizzo, maschere a forma di testa di animale, cappelli, guanti e mantelli.

Come sempre verrà inviata ai partecipanti la Guida per l’esperienza con consigli e trucchetti per la realizzazione del costume.

Il buffet sarà una indimenticabile e misteroosa sorpresa!

Chi ha già partecipato agli eventi di Villa Fanny sa che non mancherà un ricco banchetto di finger food salati e dolci che incontrano il gusto e le esigenze di tutti, perfettamente in linea con l’ambientazione storica e l’atmosfera dell’evento. 

Vi chiederemo, come sempre, di segnalare eventuali allergie o intolleranze.

Vivi un’indimenticabile serata in maschera ispirata al Primo Novecento immergendoti nel fascino d’altri tempi di Villa Fanny a Cagliari

Cenni storici e curiosità 

Situato in via Don Bosco a Cagliari, a due passi dall’Orto Botanico, dall’Anfiteatro Romano e dalle rovine della Villa romana di Tigellio, Villa Fanny è un boutique hotel immerso nella natura che si affaccia su un giardino dal fascino d’altri tempi.

Aperta al pubblico 8 anni fa, la struttura liberty ha una storia lunga e affascinante. Molti anni fa l’edificio era adibito a collegio studentesco femminile ed è stato ristrutturato dalla famiglia Cellino. Il nome dell’hotel rende omaggio alla madre della famiglia titolare della struttura, Fanny Silesu Cellino, una donna straordinaria, esempio di laboriosità, determinazione, cultura, curiosità e raffinatezza. Tutto negli spazi dell’hotel è curato nei minimi dettagli in onore al buon gusto che caratterizzava Fanny. Ognuna delle stanze ha qualcosa di unico: candele, oggetti antichi, libri.

In particolare, il bar, ora aperto alla rassegna del Caffè d’arte, è diventato un punto di riferimento culturale della città e nel suo interno si possono sfogliare tutti i romanzi di Grazia Deledda e numerosi testi sulla cultura sarda delle edizioni Ilisso.

Il Caffè d’Arte

Il Caffè d’Arte Villa Fanny propone una ricca selezione di eventi per esplorare l’arte in tutte le sue forme, abbracciando un’ampia varietà di temi artistici e culturali. Ogni incontro del Caffè d’Arte sarà un’opportunità per approfondire le molteplici sfaccettature dell’arte: dalla musica alla letteratura, dal disegno alla filosofia.

Più di un semplice calendario di appuntamenti, il Caffè d’Arte Villa Fanny è uno spazio di condivisione, dove chiunque potrà prendersi una pausa dalla quotidianità per immergersi in un ambiente che stimola la curiosità culturale e il dialogo tra le arti.

La rassegna è a curata di Elena Fontanarosa, laureata in filosofia ed ex rappresentante degli studenti in Senato Accademico e in Consiglio d’Amministrazione per Unica. La sua profonda passione per l’arte e per la scena artistica contemporanea sarda sarà il filo conduttore degli incontri.

L’intero progetto è sostenuto dalla collaborazione con Lucina Cellino, curatrice di Villa Fanny nonché co-ideatrice di Caffè d’Arte, iniziativa nata da una passione per l’arte, tramandata da sua madre Fanny a lei, arrivando fino a sua figlia Elena. Da questa eredità è scaturito il desiderio di trasformare l’hotel in un autentico polo culturale e artistico, un luogo dove l’arte diventa un’esperienza viva e condivisa.

Siamo entusiasti di continuare la collaborazione con Villa Fanny, per il format “La Cena di Agatha Chirstie“. Dopo un evento anni ’20 ad Halloween 2024 e un evento anni ’70 a giugno 2025, siamo pronti a far vivere i giocatori una nuova storia misteriosa e immersiva.

Abbracciando lo spirito del Caffè d’Arte, abbiamo creato un evento che vuole essere un omaggio non solo alla Regina del Giallo, ma anche ai romanzi e alle atmosfere dal fascino oscuro e decadente di Edgar Allan Poe, Oscar Wilde e H.P. Lovecraft.

Misteriose sparizioni, inquietanti serie di omicidi, un pizzico di soprannaturale…

Vedrete, anche questa volta ci divertiremo… da morire!

Fausta e Filippo

Creatori e Fondatori, Lost Room

Non hai mai partecipato e vuoi farti un’idea di come funziona?

In questi video puoi vedere le cene con delitto già realizzate a Villa Fanny

Tutte le cose che devi sapere

Quando sarà?

Venerdì 31 Ottobre 2025

ore 20:00 – 23:00

Quanto costa?

75 euro a persona

Il costo comprende la partecipazione all’evento immersivo nella sua totalità, inclusa la cena e un drink.

Come devo vestirmi?

Dress Code: Total Black da declinare in stile Gotico / Dark / Steampunk / Mistery Glamour a piacere

La domanda più gettonata: ma se mi uccidono, sarò eliminato e dovrò andarmene?

Innanzitutto devi sapere che non esiste una vittima designata e gli omicidi si verificano sempre verso la fine del gioco. In ogni caso, se giochi da protagonista e dovessi malauguratamente venir assassinato da un tuo avversario, potrai restare fino alla fine della serata e continuare a mangiare e bere, mentre ammiri lo spettacolo della … carneficina finale!

Come posso partecipare?

Per partecipare alla Cena di Agatha Chirstie è necessario compilare il modulo sottostante con le informazioni relative al proprio gruppo. E’ possibile iscriversi da soli, in coppia o in gruppo, selezionando la modalità di partecipazione all’esperienza.

Una volta compilato il form, riceverete su whatsapp al numero inserito nel modulo di prenotazione tutte le indicazioni per il pagamento delle prevendite e successivamente la guida per il dress code e le informazioni relative al gioco.

Le schede personaggio per i protagonisti saranno inviate qualche giorno prima dell’evento e solo quando tutti i giocatori protagonisti avranno fornito le informazioni per l’assegnazione dei personaggi. Per ottimizzare questo processo, chiediamo gentilmente a tutti i protagonisti di fornire le informazioni a stretto giro una volta richieste.

N.B. Evento non adatto ai bambini.

La cena di Agatha Christie - Prenotazioni