IADA

 OBIETTIVO >  Scoprire il segreto della qualità delle performance riportate all’interno della tabella qua sotto.

ISTRUZIONI >

La tabella può sembrare una struttura complessa, ma in realtà contiene un segreto affascinante. Le colonne ‘Numero di Strumenti (NS)’, ‘Numero di Applausi (NA)’ e ‘Durata della Performance (DU)’ sono legate a due livelli di qualità di performance musicali: quelle ritenute eccellenti (categoria ‘Eccellenza’) e quelle ritenute non eccellenti (categoria ‘Non Eccellenza’). 

La vostra missione è scoprire il segreto che collega queste tre caratteristiche numeriche al livello di qualità delle performance. Dovrete esaminare i dati nella tabella e determinare quali valori delle tre caratteristiche numeriche permettono di distinguere le performance ‘Eccellenti’ e ‘Non Eccellenti’. In ciascun rettangolo qui sotto, dovrete inserire una ed una sola condizione (per esempio, ‘NS < 2’ ovvero ‘Numero strumenti < 2’) in modo che lo schema, chiamato ‘albero decisionale’ in gergo informatico, possa essere usato per classificare correttamente le sei performance. Preparatevi a svelare il segreto degli artisti! Buon divertimento!

MATERIALI > 

Qui sotto trovi la tabella, nel kit della task force avete carta e penna. Potete riportare il risultato della vostra analisi direttamente sul foglio “Soluzioni delle prove”

NOTA 1 >Nelle condizioni, è possibile usare solo gli operatori ‘<’ e ‘>’; l’operatore ‘=’ non è consentito.

NOTA 2 >  Lo schema delle SOLUZIONI si legge a partire dal rettangolo più a sinistra. La prima domanda è ‘NS ossia il Numero di Strumenti è minore di 2?’ Se la risposta è ‘Falsa’, come per la riga con ID pari a ‘5’, allora la performance è classificata come ‘Eccellente’ (ovale verde più a sinistra); infatti, per la performance con ID pari a ‘5’, la tabella riporta un livello di qualità ‘Eccellente’ (lo schema è corretto). Se la risposta è ‘Vera’, come per tutte.